Modelli e strutture organizzative

DESCRIZIONE DEL CORSO
Video-corso composto da una serie di video-lezioni.
Ogni video-lezione ha una durata variabile di 20-30 minuti e può essere corredata di un questionario di auto-valutazione a risposta multipla e di una dispensa, contenente eventuali approfondimenti.
CONTENUTI DEL CORSO
- Generalità e struttura elementare, organizzazione e strutture, modelli di strutture, modello organizzativo generale, modelli di base della struttura organizzativa, struttura elementare: caratteristiche, validità, fattori situazionali, vantaggi e svantaggi, struttura monofunzionale o one-man;
- La struttura funzionale: livelli organizzativi, caratteristiche, meccanismi operativi, coordinamento tra le funzioni, stile di leadership (potere organizzativo), vantaggi e svantaggi, struttura per funzioni complesse
- La struttura a matrice: strutture a matrice tipiche, linee di comando, principi organizzativi e caratteristiche, struttura a matrice pura: funzionamento e caratteristiche, struttura a matrice debole (cohordinatio), struttura con product managers o a matrice forte (secondement), struttura debole e struttura forte: vantaggi e svantaggi;
- La struttura multi-divisionale: presupposti e/o vincoli, livelli organizzativi, caratteristiche, meccanismi operativi e stile di leadership, decentramento, coordinamento e divisione del lavoro, vantaggi e svantaggi;
- La struttura multi-divisionale per prodotto e per area geografica (o su base territoriale) e la struttura di gruppi d’impresa, le strutture organizzative delle imprese multinazionali: multi-divisionale e divisione internazionale, multi-divisionale con staff centrali per area geografica, multi-divisionale per area, con staff centrale per prodotto, multi-divisionale con struttura mista, struttura Worldwide (struttura tridimensionale);
Dettagli del corso
- Lezioni / Contenuti 5
- Quiz 0
- Durata 2,5 ore
- Livello Base
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Certificato No
- Assessments Si
-
Generalità e struttura elementare
-
La struttura funzionale
-
La struttura a matrice
-
La struttura multi-divisionale: presupposti e/o vincoli
-
La struttura multi-divisionale per prodotto e per area geografica