Determinazione dei costi aziendali: logica activity based e sistemi per centri di costo

DESCRIZIONE DEL CORSO
Video-corso composto da una serie di video-lezioni.
Ogni video-lezione ha una durata variabile di 20-30 minuti e può essere corredata di un questionario di auto-valutazione a risposta multipla e di una dispensa, contenente eventuali approfondimenti.
STRUTTURA DEL CORSO
- Allocazione dei costi
- Introduzione all’Activity Based Costing
- L’analisi delle attività aziendali
- Ambiti di applicazione di un sistema ABM
- I sistemi di contabilità per centro di costo
CONTENUTI DEL CORSO
- Allocazione dei costi, gestione costi indiretti: il principio di allocazione dei costi aziendali, la gestione dei costi indiretti, il criterio della base unica, il criterio della base multipla, sistemi di contabilizzazione dei costi, sistema full costing, sistema direct costing;
- Introduzione all’Activity Based Costing, aspetti e caratteristiche delle metodologie activity;
- L’analisi delle attività aziendali, dall’analisi dei costi alla gestione per attività, il modello della catena del valore: la ricerca del vantaggio competitivo, la catena del valore, approccio metodologico: la determinazione dei fattori di influenza;
- Ambiti di applicazione di un sistema ABM, evoluzione della performance measurement in logica activity based, il miglioramento della qualità dei processi verso l’eccellenza: il total quality management, il ruolo dell’ABM nel ridisegno dei processi: il business process reengineering (BPR), i benefici attesi dall’esternalizzazione di attività non core: il business process outsourcing, il confronto delle performance a supporto del miglioramento: applicare il benchmarking, benefici attesi e fattori critici di successo dell’implementazione di un sistema ABM;
- I sistemi di contabilità per centro di costo, i centri di responsabilità, i centri di costo, i centri di ricavo, i centri di profitto, i centri di investimento, determinazione del costo di prodotto, le fasi significative per il funzionamento, la definizione del piano dei centri di costo (1° fase), la localizzazione delle singole voci di costo nei vari centri di costo (2° fase), il ribaltamento dei centri di costo (3° fase), imputazione dci costi dei centri di costo produttivi all’oggetto di calcolo (4° fase);
Dettagli del corso
- Lezioni / Contenuti 5
- Quiz 0
- Durata 2,5 ore
- Livello Base
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Certificato No
- Assessments Si
-
Allocazione dei costi
-
Introduzione all’Activity Based Costing
-
L'analisi delle attività aziendali
-
Ambiti di applicazione di un sistema ABM
-
I sistemi di contabilità per centro di costo