Gestione statistica delle scorte: la logica su previsione

DESCRIZIONE DEL CORSO
Video-corso composto da una serie di video-lezioni.
Ogni video-lezione ha una durata variabile di 20-30 minuti e può essere corredata di un questionario di auto-valutazione a risposta multipla e di una dispensa, contenente eventuali approfondimenti.
STRUTTURA DEL CORSO
- Gestione materiali: tipologie, modelli e tecniche
- Gestione delle Scorte
- Modelli di gestione delle scorte
- Calcolo statistico dei parametri di gestione scorte
CONTENUTI DEL CORSO
- Tipologie di gestione dei materiali, modelli di gestione a scorta, introduzione al modello a ciclo variabile e quantità fisse, metodo “classico” per la gestione a ciclo variabile e quantità fisse, calcolo del punto di riordino, rottura di stock, immobilizzo, inconvenienti del metodo a ciclo variabile e quantità fisse
- Gestione a scorta e lotto economico, lotto economico di acquisto o di riordino, lotto economico e costi di gestione delle scorte, costi di emissione degli ordini, costi di giacenza e di immobilizzo o costo di scorta, calcolo del lotto economico di acquisto, limiti del lotto economico
- Introduzione ai modelli di gestione a scorta, modello a ciclo fisso e quantità variabili, metodo “classico” a quantità variabile, metodi “alternativi” a quantità variabile, metodo a riordino con la media mobile, metodo del massimo-minimo (copertura totale), modelli per le scorte alimentate a flusso, intervallo di riordino o periodo di revisione
- Calcolo statistico dei parametri di gestione scorte, calcolo statistico della scorta di sicurezza, calcolo statistico della giacenza massima, calcolo statistico del livello di riordino
Dettagli del corso
- Lezioni / Contenuti 4
- Quiz 0
- Durata 2 ore
- Livello Base
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Certificato No
- Assessments Si
-
Gestione materiali: tipologie, modelli e tecniche
-
Gestione delle Scorte
-
Modelli di gestione delle scorte
-
Calcolo statistico dei parametri di gestione scorte