Evoluzione delle teorie organizzative

DESCRIZIONE DEL CORSO
Video-corso composto da una serie di video-lezioni.
Ogni video-lezione ha una durata variabile di 20-30 minuti e può essere corredata di un questionario di auto-valutazione a risposta multipla e di una dispensa, contenente eventuali approfondimenti.
CONTENUTI DEL CORSO
- La scuola classica: origini, fondamenti e direzione scientifica, principi amministrativi, organizzazione burocratica;
- La scuola classica e neoclassica e le scuole sociali, la scuola classica: una sintesi dei principi fondamentali di riferimento, la scuola classica: organizzazione e struttura – la struttura funzionale, l’evoluzione della scuola classica, la scuola neoclassica e il decentramento, le scuole sociali o comportamentali: la filosofia e i fondamenti, le scuole sociali: le relazioni umane (E. Mayo);
- La scuola delle risorse umane, le teorie motivazionali e la teoria dei bisogni umani (A. Maslow), i bisogni secondo Maslow e gli strumenti a disposizione dell’organizzazione per soddisfare i diversi bisogni della scala di Maslow, I fattori motivazionali di Herzberg: una ricerca sui fattori riguardanti gli atteggiamenti verso il lavoro, teoria di Herzberg: pregi e difetti, teorie di Maslow e Herzberg a confronto;
- Le scuole sociali o comportamentali e la scuola quantitativa, la scuola delle risorse umane: le teorie di Mc Gregor (teoria x e teoria y), le scuole sociali o comportamentali: personalità e organizzazione (C. Argyris), le teorie motivazionali ed i rapporti individuo-organizzazione: la job satisfaction e feed-back personale ed organizzativo, le scuole sociali o comportamentali: l’impatto sulla struttura, la scuola quantitativa o scuola della scienza direzionale, le scuole dell’organizzazione: l’evoluzione verso l’approccio sistemico;
- La scuola sistemica e modelli socio-tecnici, le organizzazioni ed i sistemi aperti, l’organizzazione come sistema, il modello concettuale, i modelli sistemici: variabili esterne, obiettivi strategici e funzionamento, l’organizzazione come insieme di sottoinsiemi e come regolatore degli input con gli output, i sistemi socio-tecnici e la classificazione dei sottosistemi;
- Scuola sistemica e i modelli socio-tecnici, concezione sistemica ed evoluzione, l’approccio situazionale: da un ambiente stabile ad un ambiente instabile, ambiente stabile e strategia conservativa, ambiente instabile e strategia innovativa, l’approccio situazionale: aspetti caratterizzanti (condizioni di stabilità e di instabilità), coerenza tra situazione strategica e sistema organizzativo, variabili e quadro stabilità-instabilità, rapporto tra tecnologia impiegata e il modello organizzativo vincente, assunti fondamentali e riscontri specifici interni all’azienda;
Dettagli del corso
- Lezioni / Contenuti 6
- Quiz 0
- Durata 3 ore
- Livello Base
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Certificato No
- Assessments Si
-
La scuola classica: origini, fondamenti e direzione scientifica
-
La scuola classica e neoclassica e le scuole sociali
-
La scuola delle risorse umane
-
Le scuole sociali o comportamentali e la scuola quantitativa
-
La scuola sistemica e modelli socio-tecnici: le organizzazioni ed i sistemi aperti
-
La scuola sistemica e i modelli socio-tecnici: concezione sistemica ed evoluzione