Industria 4.0: la fabbrica del futuro
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso formativo intende evidenziare le caratteristiche delle tecnologie fondanti la Smart Factory; in particolare l’Internet delle cose (IoT), i grandi dati (Big Data), la nuvola informatica (cloud computing), i dispositivi “indossabili”, la realtà aumentata, la manifattura additiva o stampa tridimensionale (3D). Si propone il tema di quali saranno i vantaggi di un nuovo approccio alla produzione nell’ Industria 4.0 in generale nonché di un nuovo modo di pensare la fabbrica passando dall’automazione industriale all’automazione cognitiva. Un aspetto specifico riguarda come cambia il lavoro nell’Industria 4.0, quali saranno le nuove mansioni del lavoratore, come si realizzerà una interfaccia avanzata uomo-macchina, quali saranno le nuove competenze necessarie al lavoratore per adeguarsi al nuovo contesto di automazione cognitiva.
Viene introdotto di conseguenza il tema della formazione e dell’apprendimento nella fabbrica intelligente: quali conoscenze e competenze saranno necessarie per la Fabbrica 4.0, come sviluppare l’apprendimento delle nuove competenze, come saranno i processi di apprendimento per le nuove tecnologie e quali metodi di formazione utilizzare, che ruolo potranno avere i “giochi seri” (Serious games) e le Teaching factories (“fabbriche di insegnamento”).
Per gli specifici aspetti strategici e gestionali si evidenzia la possibilità di un passaggio dalla standardizzazione alla personalizzazione di massa alla modularizzazione dei prodotti ed alla configurabilità della progettazione per una personalizzazione di massa di successo. Il tema finale riguarda le difficoltà di applicazione ed il futuro della Fabbrica 4.0 ponendo in evidenza i relativi rischi, l’impatto sui livelli di occupazione, la sicurezza informatica (cyber security) ed il modo di affrontare il cambiamento.
CONTENUTI DEL CORSO
- Tecnologie fondanti della Smart Factory, Internet of Things (internet delle cose o degli oggetti), Big-Data (grandi quantità di dati), Cloud Computing (“nuvola informatica”), Wearable Device (dispositivi “indossabili”), realtà aumentata, manifattura additiva o stampa tridimensionale (3D).
- Smart factory e vantaggi di un nuovo approccio alla produzione, digitalizzazione e settore manifatturiero, industria 4.0 e sistema manifatturiero italiano, un nuovo modo di pensare la fabbrica.
- Dall’automazione industriale all’automazione cognitiva, come cambia il lavoro nell’industria 4.0, mansioni del lavoratore, interfaccia avanzata uomo-macchina, orari e luoghi di lavoro, competenze del lavoratore, visione del lavoro, l’uomo al centro della produzione, automazione cognitiva.
- Personale di fabbrica e competenze digitali, formazione e apprendimento nella fabbrica intelligente, conoscenze e competenze per la fabbrica 4.0, apprendimento e sviluppo delle nuove competenze, processi di apprendimento e nuove tecnologie, tecnologie e metodi per la formazione (serious games o “giochi seri” e teaching factories o “fabbriche di insegnamento”).
- Dalla standardizzazione alla personalizzazione di massa, compromesso tra alti volumi e personalizzazione, personalizzazione di massa, modularizzazione dei prodotti, configurabilità della progettazione e automazione più flessibile, personalizzazione di massa e dimensione aziendale, personalizzazione di massa di successo.
- Difficoltà di applicazione e futuro della fabbrica 4.0, alcuni rischi della fabbrica 4.0, livelli di occupazione, sicurezza informatica (cyber security), fabbrica 4.0 in Italia Piano Nazionale Industria 4.0, affrontare il cambiamento nel modo giusto
Dettagli del corso
- Lezioni / Contenuti 6
- Quiz 1
- Durata 3 ore
- Livello Base
- Lingua Italiano
- Studenti 62
- Certificato No
- Assessments Self
-
Le tecnologie fondanti della Smart Factory - GDP_07_01
-
Smart factory: i vantaggi di un nuovo approccio alla produzione - GDP_07_02
-
Dall'automazione industriale all'automazione cognitiva: come cambia il lavoro nell'industria 4.0 – GDP_07_03
-
Personale di fabbrica e competenze digitali: formazione e apprendimento nella fabbrica intelligente – GDP_07_04
-
Dalla standardizzazione alla personalizzazione di massa dei prodotti – GDP_07_05
-
Difficoltà di applicazione e futuro della fabbrica 4.0 – GDP_07_06
-
Verifica Finale